
Ecco l'intervista integrale di Enrico Martinelli a Paolo Malaguti seguita alla prima di LibrInMusical dello scorso 27 ottobre, dedicato proprio a "Se l'acqua ride" il libro di Malaguti vincitore del Premio Biella Letteratura industria 2021.
Leggi →Ecco l'intervista integrale di Enrico Martinelli a Paolo Malaguti seguita alla prima di LibrInMusical dello scorso 27 ottobre, dedicato proprio a "Se l'acqua ride" il libro di Malaguti vincitore del Premio Biella Letteratura industria 2021.
Leggi →Giovedì 27 ottobre, a partire dalle ore 21, a Biella presso l’Auditorium di Città Studi (Corso Pella 2b), si terrà una serata speciale dedicata a Paolo Malaguti, vincitore della XX edizione del Premio Biella Letteratura e Industria.
È di ieri, 12 ottobre 2022, la notizia che Marco Armiero, finalista di questa XXI° edizione di Premio Biella Letteratura e Industria con "L'era degli scarti" (Einaudi Editore), con lo stesso libro ha vinto il Premio per la Cultura Mediterranea Fondazione Carical 2022, sezione Scienze dell'Uomo.
La proposta teorica fondamentale di Marco Armiero in L'era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, edito da Einaudi, è l'introduzione della definizione di Wasteocene, era degli scarti appunto, in polemica con l'Antropocene e le sue narrazioni. Secondo Armiero, infatti, la narrazione dell’Antropocene, all’interno del dibattito contemporaneo sulla crisi ecologica in atto, tende a nascondere le disuguaglianze sociali e depoliticizzare la critica.
"Il Moro della cima" di Paolo Malaguti il 2 settembre 2022 vince la XII° edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi.