“UNA DOMANDA PER AUTORE"

BANDO DI CONCORSO RISERVATO ALLE SCUOLE SUPERIORI


Il bando del Concorso Scuole del XIX Premio Biella Letteratura e Industria, “Una domanda per autore” è rivolto agli studenti degli istituti superiori del Piemonte ed è promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Ufficio Scolastico provinciale di Biella, la Provincia di Biella e Videoastolfo.
Gli studenti sono invitati a formulare una domanda da rivolgere a uno dei finalisti dell’edizione 2020 del Premio Biella Letteratura e Industria.
Un video tutorial, realizzato dai giornalisti della giuria e pubblicato sulla pagina Facebook del Premio darà indicazioni pratiche agli studenti su come fare un’intervista efficace.
In ottobre inoltre, in occasione dell’incontro degli autori con il pubblico, a Biella, gli studenti partecipanti avranno l’opportunità di conoscere i finalisti e trarre spunti per le loro domande.
La giuria, composta da (Maria Teresa Furci (Presidente), Pier Francesco Gasparetto, cinque rappresentanti del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, un giornalista per testata locale, un docente per ogni istituto scolastico e Beppe Anderi) selezionerà le 3 migliori domande per ogni opera finalista.

In novembre, prima della cerimonia conclusiva del Premio Biella Letteratura e Industria, avrà luogo un evento durante il quale saranno gli studenti stessi a porre le loro domande agli autori finalisti, collegati in videoconferenza.
Le migliori domande saranno premiate alla cerimonia finale del Premio Biella Letteratura e Industria, quando verrà svelato il nome del vincitore della XIX edizione. Il primo premio sarà di 500 euro, tra gli altri premi: un corso di formazione dal titolo “A scuola d’impresa”, la baseball cap su misura CB1935 e sneakers YUOOL.
Tutte le domande finaliste scelte dalla giuria, anche se non saranno premiate, verranno pubblicate su Facebook e verrà chiesto agli autori a cui sono indirizzati di rispondere.




BANDO DI CONCORSORISERVATO ALLE SCUOLE SUPERIORI


Fra le iniziative collegate al “Premio Biella Letteratura e Industria”, edizione 2023, il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese e Città Studi Biella, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Biella e di VideoAstolfoSullaLuna, con il patrocinio della Provincia di Biella, bandiscono un concorso aperto a tutti gli studenti delle scuole medie superiori del Piemonte.
Il concorso si propone di promuovere la conoscenza delle opere finaliste del Premio Biella Letteratura e Industria e indurre i giovani ad interrogarsi sui temi del mondo del lavoro.


SCARICA IL BANDO



ART. 1 I destinatari
L’invito è rivolto a tutte le classi degli istituti superiori del Piemonte.

ART. 2 Il prodotto richiesto
Agli studenti viene chiesto di formulare una domanda a uno degli autori finalisti del Premio Biella Letteratura e Industria. La domanda potrà riguardare l’opera finalista o gli argomenti in essa trattati.

ART. 3 Partecipazione
Il concorso è rivolto ai singoli studenti. Non è prevista la partecipazione di gruppi classe.
Le domande dovranno essere inviate per iscritto, ma dovranno essere accompagnate da un audio/video in cui lo studente rivolge la propria domanda e la correda di un proprio breve commento (durata massima: 2 minuti). Il livello di creatività dei formati audio/video sarà oggetto di valutazione, insieme alla pertinenza e qualità delle domande.

ART. 4 Consegna elaborati
Le domande dovranno essere consegnate alla Segreteria del “Premio Biella Letteratura e Industria” (Città Studi S.p.A., Corso Pella 2b, 13900 Biella) entro il 03 novembre 2023. Ogni domanda, con il relativo video fornito su supporto informatico, dovrà essere posta in una busta chiusa contraddistinta da una sigla o da uno pseudonimo. Le generalità del concorrente, con pseudonimo o sigla, nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, scuola e classe frequentata, dovranno essere contenute in una seconda busta chiusa riportante all’esterno solo lo pseudonimo o la sigla. Ogni concorrente dovrà compilare e sottoscrivere la liberatoria per il trattamento dei dati personali reperibile sul sito: www.biellaletteraturaindustria.it/per-la-scuola

ART. 5 La giuria
La giuria sarà presieduta da Maria Teresa Furci e Stefano Aglietta e composta da: Pier Francesco Gasparetto, cinque rappresentanti del Gruppo Giovani Imprenditori, un giornalista per testata locale, un docente per ogni istituto scolastico e un rappresentante di VideoAstolfoSullaLuna.

ART. 6 La premiazione
La giuria procederà quindi ad individuare le domande vincitrici del concorso, che saranno premiate nel corso della cerimonia f inale del Premio Biella Letteratura e Industria, il 25 novembre 2023.


Primo premio:
300 euro e un paio di scarpe Yuool

Secondo premio:
200 euro e un cappello baseball (Cappellificio Biellese 1935)

Terzo premio:
100 euro e una cuffia (Cappellificio Biellese) Premio Rotary Viverone Lago:
300 euro


I video delle dieci domande finaliste scelte dalla giuria verranno pubblicate sul sito del Premio Biella letteratura e Industria www.biellaletteraturaindustria.it e sul profilo Facebook del Premio.

 

ISCRIVITI

Compila il form con i dati richiesti.

*Campi obbligatori