Loading...
Premio Biella Letteratura e Industria

Librinmusical

Compagnia Teatrale Carovana - La Bohème

Ispirato a Hate speech di Claudia Bianchi (Editori Laterza)

Giovedí 5 Ottobre 2023

Auditorium Città Studi
Corso Pella 2 Biella

Se sei un docente o uno studente, ottieni l'attestato di partecipazione iscrivendoti.

Ingresso Gratuito

Guarda il trailer Scopri le passate edizioni

Interviste e video

Annuncio finalisti 2023
Intervista a Paolo Malaguti (Se l'acqua ride, vincitore 2021)
Librinmusical "Se l'acqua ride", Compagnia Teatrale Carovana

CERIMONIA CONCLUSIVA XXI° EDIZIONE PREMIO
“BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA”

Sabato 19 novembre 2022, presso l’auditorium di Città Studi a Biella si è tenuta la cerimonia conclusiva della XXI° edizione del Premio Biella Letteratura e Industria con la premiazione dei vincitori di tutte le sezioni del Premio, condotta da Matteo Caccia.
Il tema trattato dall’opera vincitrice è stato oggetto della Tavola rotonda che si è tenuta nella seconda parte della cerimonia: “Il lato oscuro del linguaggio”.
Protagonisti: Claudia Bianchi, vincitrice 2022, Cristopher Cepernich, sociologo dei media dell’Università degli Studi di Torino e Massimo Cerofolini, giornalista Radio Rai.

I FINALISTI EDIZIONE 2023

Il Premio

Il Premio Biella Letteratura e Industria è l'unico riconoscimento in Italia dedicato a romanzi o saggi capaci di cogliere le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale e di indagare i rapporti tra due mondi apparentemente distanti: quello delle arti e quello dello sviluppo industriale.

22ª EDIZIONE

Città Studi indice il Premio Biella Letteratura e Industria giunto alla 22ª edizione

ULTIME NEWS

Novità, aggiornamenti e appuntamenti del Premio Biella Letteratura e Industria

Premio Opera Straniera 2022 a Ikujiro Nonaka e Hirotaka Takeuchi per "L'impresa saggia. Come le imprese creano l'innovazione continua", Guerini Next

Ikujiro Nonaka e Hirotaka Takeuchi sono i vincitori del Premio Opera Straniera 2022 con L'impresa saggia. Come le imprese creano l'innovazione continua (Guerini Next). Gli autori – riconosciuti come i padri intellettuali del knowledge management, declinano questa nuova teoria attraverso le storie di gruppi dinamici, longevi e sostenibili: da Honda a Shimano, da Eisai a Toyota, da Apple a MIT Media Lab.

Leggi →

Claudia Bianchi vince la XXI° edizione di Premio Biella con "Hate speech" (Laterza): la Tavola Rotonda dedicata al libro

La cerimonia di premiazione della XXI° edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, dedicata alla saggistica, si è conclusa con la proclamazione della vincitrice, decretata dalla Giuria del Premio presieduta da Pier Francesco Gasparetto, e composta da Claudio Bermond, Ida Bozzi, Paolo Bricco, Paola Borgna, Loredana Lipperini, Sergio Pent, Alberto Sinigaglia e Tiziano Toracca: CLAUDIA BIANCHI per Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio (Laterza).

Leggi →

Iscriviti alla newsletter

Ottieni informazioni e aggiornamenti sul Premio