Città Studi Biella indice il Premio Biella Letteratura e Industria, suddiviso alternativamente nei due settori “Narrativa” (biennale) e “Saggistica” (biennale), destinato ad un’opera edita di autore italiano o straniero in traduzione italiana che descriva o analizzi momenti e modelli di trasformazione della società italiana con riferimento generale alla realtà socioeconomica e specifico alla cultura industriale.
In questa edizione 2020 il premio viene assegnato dalla giuria ad
un’opera di narrativa pubblicata tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020.
Nata a Milano nel 1964, autrice e cronista culturale, scrive dal 2000 per il Corriere della Sera ...
Tiziano Toracca è Visiting Professor presso il Dipartimento di Literary Studies alla Ghent University e assegnista ...
Docente universitaria presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione all'Università di Torino.
Veneziano, studi umanistici e musicali, giornalista, nel 1970 entra a La Stampa, dove nel 1975 fonda&...
Nato a S. Antonino di Susa nel 1952, vive e lavora a Torino. Critico letterario per ...
Giornalista e scrittrice, dal 1990 scrive sulle pagine culturali de La Repubblica ed è fra i conduttori ...
Già docente di Letteratura Inglese all’Università di Torino, collabora a La Stampa e a ...
È docente di Storia economica presso l’Università di Torino. Allievo di Mario Abrate, ha focalizzato ...
Paolo Bricco classe 1973, giornalista e storico dell’industria, è inviato del Sole 24 Ore, specialista in economia ...
Assegnazione e modalità
All’autore dell’opera vincitrice verrà assegnato un premio di Euro 6.000, ai quattro finalisti un premio di Euro 1.000. I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori.