x
logo not found

Scarica il bando

Città Studi Biella indice il Premio Biella Letteratura e Industria, suddiviso alternativamente nei due settori “Narrativa” (biennale) e “Saggistica” (biennale), destinato ad un’opera edita di autore italiano o straniero in traduzione italiana che descriva o analizzi momenti e modelli di trasformazione della società italiana con riferimento generale alla realtà socio-economica e specifico alla cultura industriale.
1

In questa edizione 2025 il premio viene assegnato dalla giuria ad un’opera di narrativa pubblicata tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024.

2

La giuria è formata da:

Alberto Sinigaglia (Presidente della giuria)

giornalista, presidente del Polo del ‘900

Claudio Bermond (Vicepresidente)

docente universitario

Paola Borgna

docente universitaria 

Ida Bozzi

autrice, cronista culturale

Paolo Bricco

giornalista e saggista

Loredana Lipperini

scrittrice, giornalista,conduttrice radiofonica

Sergio Pent

scrittore

Alessandra Tedesco

giornalista

Tiziano Toracca

docente universitario

3
Copia delle opere (con allegato biglietto in cui si dichiara «L’opera viene proposta per il Premio Biella Letteratura e Industria») va inviata direttamente ai componenti della giuria entro venerdì 14 marzo 2025. Cinque copie dell’opera vanno inviate alla segreteria del premio, con lettera che indichi la residenza e il recapito dell’autore, completo di numero telefonico e indirizzo mail. Unita- mente ai volumi dovrà essere inviato il modulo firmato dall’autore relativo all’informativa sulla privacy (ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03) reperibile sul sito www.biellaletteraturaindustria.it.
4

I nomi dei cinque finalisti selezionati dalla giuria saranno ufficialmente resi noti e presentati al pubblico in occasione della loro premiazione sabato 7 giugno 2025 presso la Biblioteca civica di Biella. Gli autori finalisti sono tenuti a partecipare alle presentazioni ufficiali delle loro opere organizzate dal Premio.

5

All’autore dell’opera vincitrice verrà assegnato un premio di Euro 5.000, ai quattro finalisti un premio di Euro 1.000. I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori.

6

Premio opera straniera Fra le opere straniere in traduzione italiana partecipanti al concorso verrà assegnato dalla giuria il “Premio opera straniera”.

7

Premio della giuria dei lettori Fra i cinque autori finalisti verrà selezionato da apposita giuria il vincitore del “Premio della giuria dei lettori”.

8

Premio CAI BIELLA Dedicato a quell’opera, tra quelle candidate all’edizione in corso del Premio Biella Letteratura e Industria, che meglio rappresenta come l’agire economico e imprenditoriale sia influenzato dall’ambiente naturale, in particolare quello della montagna.

9

Premio Lions Bugella Civitas Verrà assegnato da apposita giuria del Lions Biella Bugella Civitas, un premio di 500 euro per la migliore recensione su uno dei cinque volumi finalisti.
Le recensioni dovranno pervenire alla mail del Premio entro martedì 7 ottobre 2025.

10

Premio Speciale OrangePix Dedicato all’opera, tra quelle candidate, che meglio rappresenta l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale sull’economia, sull’impresa e sulla società contemporanea. Il premio consisterà nella progettazione e realizzazione di un sito dedicato all’autore.
La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 22 novembre 2025 a Città Studi, Biella.

11
La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 22 novembre 2025 a Città Studi, Biella
12

La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme indicate dal bando. Le opere senza lettera di accompagnamento che indichi la residenza e il recapito dell’autore, completo di numero telefonico e indirizzo mail, e senza modulo per l’informativa sulla privacy saranno escluse dalla selezione.

Partner

In collaborazione con

Sponsor

Sponsor Tecnici

© Copyright 2025 Città Studi S.p.A - P.iva 01491490023
Company Info | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie