x
logo not found
Premio Confindustria Piemonte

Storia economica della felicità

DESCRIZIONE OPERA:

C’è una relazione fra sviluppo economico e felicità ? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri giorni, si succedono tre grandi rivoluzioni, economiche e culturali al tempo stesso, che cambiano il nostro modo di produrre, di pensare, di vivere. E anche la visione della felicità . Dopo la rivoluzione cognitiva, con cui nasce il pensiero simbolico e che proietta le tribù di cacciatori e raccoglitori alla conquista del mondo, la rivoluzione agricola vede la felicità  collocarsi oltre i desideri e la vita terrena; con la rivoluzione industriale essa appare possibile, qui e ora, come risultato delle politiche e delle azioni umane. Oggi nel «villaggio globale» si confrontano due idee della felicità : una fondata sul piacere, l’altra etica. Sembrano contrapposte, ma non sono inconciliabili e forse una sintesi è possibile.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA:

Il saggio offre un percorso a volo radente sul tema dell’economia come elemento che produce benessere e, nel produrre benessere, diventa anche veicolo di felicità , intesa come appagamento dei bisogni comuni. L’autore ripercorre l’intera storia dell’umanità  secondo gli snodi simbolici che dalla Bibbia conducono alle grandi trattazioni dell’età  moderna, attraversano le utopie dei filosofi interessati ai problemi dello Stato per giungere ai tempi delle società  globalizzate, dove la nozione illuministica di “bene comune” si confonde con il concetto di piacere individuale. Scritto con una lingua agile e uno stile di forte accessibilità , il libro conserva fino in fondo un proprio taglio originale ed è supportato da un competente sostrato di documentazione.

Giuseppe Lupo

Edizione:
2018
Storia economica della felicità | Premio Biella Letteratura Industria

Autore

Emanuele Felice

Emanuele Felice insegna Economia nell’Università  D’Annunzio di Pescara. Con il Mulino ha pubblicato anche Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia (2007), Perché il Sud è rimasto indietro (nuova ed. 2016) e Ascesa e declino. Storia economica d’Italia (2015).

Emanuele Felice | Premio Biella Letteratura Industria

Partner

In collaborazione con

Sponsor

Sponsor Tecnici

© Copyright 2025 Città Studi S.p.A - P.iva 01491490023
Company Info | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie