x
logo not found

Aristocrazia 2.0. Una nuova élite per salvare l'Italia

L’idea intorno al quale ruota il lavoro di Abravanel è chiara: per rilanciare l’economia italiana è indispensabile far spazio alla «vera» meritocrazia. È necessario selezionare il «migliore capitale umano» riscattando il valore della competizione e dell’ambizione a eccellere da ipoteche moralistiche e dalla sfiducia endemica nella fairness della selezione. Secondo Abravanel, la carenza a incentivare la meritocrazia è imputabile a un capitalismo familista che perpetua «successioni anti-meritocratiche» e che è di ostacolo alla creazione di grandi imprese, a un’accademia nepotista e indifferente alla misura del merito e a una burocrazia che paralizza la capacità  decisionale degli organi di governo. Da qui le sue tre proposte per far nascere la meritocrazia e scongiurare lo «scenario Argentina».

Tiziano Toracca

Edizione:
2022
Aristocrazia 2.0. Una nuova élite per salvare l'Italia | Premio Biella Letteratura Industria

Autore

Roger Abravanel

Roger Abravanel è director emeritus di McKinsey, consigliere di amministrazione di aziende italiane e internazionali e editorialista del «Corriere della Sera». Tra i suoi libri, Meritocrazia (2008) e, con Luca D’Agnese, Regole (2010), Italia, cresci o esci! (2012), La ricreazione è finita (2015).

Roger Abravanel | Premio Biella Letteratura Industria

Partner

In collaborazione con

Sponsor

Sponsor Tecnici

© Copyright 2025 Città Studi S.p.A - P.iva 01491490023
Company Info | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie